Ammirare l'arte contemporanea e immergersi nella bellezza dei paesaggi delle Langhe, del Roero e del Monferrato è un'esperienza che riempie gli occhi e nutre l'anima.
Oltre alla fama di queste terre per i vini rossi, il tartufo bianco d'Alba e l'eccellenza culinaria dei ristoranti stellati, la regione offre anche un tesoro nascosto di opere d'arte contemporanea liberamente accessibili. Il fatto che siano gratis non deve far pensare che siano di poco valore; tutt’altro!
Tra le opere più recenti e significative si trovano quelle realizzate dal duo Liam Gillick, Hito Steyerl e da Jean-Marie Appriou come parte del progetto Prospettive/Perspectives, sostenuto dal "Programma Europeo Interreg Alcotr a Italia/Francia 2014-2020". Questo progetto mira a promuovere la tutela e la consapevole fruizione del territorio attraverso l'arte contemporanea, nel rispetto del paesaggio, della biodiversità e dell'ambiente.
Le opere d'arte di Gillick-Steyerl e Appriou si trovano rispettivamente sui muri esterni della bottega-incontro di Roddino e in uno dei caratteristici belvedere di Neviglie. Entrambe le opere sono site-specific, cioè pensate e realizzate appositamente per integrarsi nel contesto naturale e architettonico circostante. L'opera murale di Roddino, intitolata "However Many Times We Ran The Model The Results Were Pretty Much The Same", invita a riflettere sul cambiamento climatico. Mentre la scultura di Appriou, chiamata "The Traveler", rappresenta una nave immaginaria che solca le colline delle Langhe, richiamando l'importanza di preservare il paesaggio naturale.
Questo progetto artistico ha ricevuto il sostegno dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Villa Arson e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Tre giganti del territorio che hanno dato a questa iniziativa una grande rilevanza sia a livello locale che internazionale. È importante sottolineare che Langhe-Roero e Monferrato sono iscritti dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, confermando l'importanza e il valore culturale di queste terre.
Precedente
Successivo
Per tale ragione abbiamo ideato un itinerario ideale, in cui è possibile scoprire le opere d'arte contemporanea di queste terre per una piacevole immersione nella creatività e nella bellezza. Dopo una settimana di lavoro, consigliamo di iniziare il week-end proprio il venerdì sera nella suggestiva corte di Ca' del Re a Verduno, dove si possono assaporare piatti del territorio reinterpretati in chiave contemporanea. Il sabato sera, invece, suggeriamo di soggiornare presso il Relais San Maurizio a Santo Stefano Belbo, un antico monastero del XVII secolo trasformato in un lussuoso spa hotel che conserva l'atmosfera tipica delle Langhe.
CASTIGLION FALLETTO - OVUNQUE PROTEGGIMI
Il tour d'arte contemporanea inizia il sabato mattina in questo affascinante borgo con la visita al Castiglion Falletto del Cubo. Situato all'interno della tenuta della Cantina Bricco Rocche della famiglia Ceretto, il Cubo è una scultura realizzata in vetro e acciaio corten che si fonde con il paesaggio circostante. Per conoscere gli orari di apertura, è consigliabile informarsi presso la Cantina. Tuttavia, se siete già sul posto, all'esterno, proprio all'ingresso della tenuta, potrete comunque ammirare l'opera dell'artista Valerio Berruti intitolata Ovunque Proteggimi. Questa preziosa aggiunta rende l'esperienza ancora più affascinante e completa.
LA MORRA - CAPPELLA SOL LEWITT
La Morra è il comune più alto della Langhe. Nelle sue vigne si trova la Cappella della SS. Madonna delle Grazie, meglio conosciuta come Cappella del Barolo. Tra queste mura, Sol LeWitt e David Tremlett hanno lavorato insieme per restaurare questa cappella del 1914. Com’è facile intuire, per chi conosce i due artisti, LeWitt si è occupato del restauro esterno, utilizzando una palette di colori vivaci e giocosi, mentre Tremlett ha curato le decorazioni interne con colori caldi e più sereni.
MONFORTE D'ALBA - PANCHINE GIGANTI
A Monforte d'Alba -chi è abbastanza agile– può salire sulla panchina gigante colorata del Big Bench Community Project. Questo progetto è stato ideato dal designer statunitense Chris Bangle con lo scopo di voler far rivivere l'emozione di sentirsi nuovamente bambini e offre un'esperienza unica per osservare il paesaggio circostante.
RODDINO - OPERA MURALE
Fino a questa primavera il borgo era famoso per ospitare l'Osteria da Gemma, un'istituzione del mangiar bene alla piemontese. Oggi, però, Roddino è anche tra le nuove mete dedicate all'arte contemporanea grazie alla recentissima casa installazione di Liam Gillik e Hito Steyerl. Si tratta di una struttura unica che diventerà presto il luogo di aggregazione degli abitanti del Borgo con tanto di biblioteca, bar e market. Situata in una posizione panoramica sulle colline, rappresenta offre una vista panoramica sulla zona circostante.
DOMENICA - SANTO STEFANO BELBO - CAPPELLA TREMLETT
All'interno del parco del Relais si trova una cappella storica, le cui volte antiche e i pavimenti in pietra sono stati restaurati e conservati. Nel giugno 2019, in occasione dei 400 anni dalla fondazione del monastero, David Tremlett ha creato nuove opere d'arte per la cappella.
CAMO - MUSEO A CIELO APERTO
Anche Camo ottiene la sua giusta visibilità grazie al Museo a cielo aperto con opere dell'artista varesino Andrea Ravo Mattoni. Qui, l'artista come è sua natura ha realizzato murales e dipinti che si fondono con il paesaggio circostante, creando un'esperienza unica di arte e natura.
CASTELNUOVO CALCEA - ARTPARK LA COURT
Il percorso dell'arte contemporanea nelle Langhe e nel Roero prosegue all'Art Park La Court di Castelnuovo Calcea. Questo parco artistico, immerso tra i vigneti della tenuta, si estende per circa 20 ettari. La cantina ha commissionato a diversi artisti la creazione di sculture e installazioni che si integrano armoniosamente con il paesaggio circostante. Le opere d'arte presenti in questo suggestivo contesto offrono un'esperienza unica, in cui l'arte e la natura si fondono in un perfetto connubio.
MOMBARUZZO - OPERE TRAI VIGNETI
Un'alternativa interessante è la visita all'azienda agricola Pico Maccario a Mombaruzzo, dove le opere d'arte sono state sapientemente integrate tra i vigneti. Questo luogo rappresenta un'occasione unica per scoprire l'incontro tra arte e natura in un ambiente suggestivo. I visitatori possono ammirare le opere d'arte mentre si immergono nella bellezza dei vigneti, creando un'esperienza che unisce l'estetica artistica alla magnificenza della natura circostante.
COAZZOLO - CAPPELLA TREMLETT
Per concludere (quasi) la giornata, si consiglia una visita alla chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine a Coazzolo. Questo luogo sacro, restaurato dall'artista britannico David Tremlett, offre un'esperienza di profonda serenità. Tremlett ha utilizzato una tavolozza di colori caldi e sereni per ravvivare l'interno della chiesetta, creando un'atmosfera intima e meditativa. Questo luogo incantevole invita i visitatori a immergersi in un'esperienza artistica e spirituale, in cui l'arte e la devozione si fondono in un'unica visione armoniosa.
NEVIGLIE - THE TRAVELER
La nostra ultima tappa ci porta a Neviglie, località recentemente insignita del titolo di destinazione artistica grazie all'installazione di The Traveler, l’opera di Jean-Marie Appriou. Questa scultura monumentale, realizzata in bronzo, si trova su un belvedere panoramico tra i vigneti e rappresenta una nave immaginaria che solca le colline delle Langhe. L'opera evoca un senso di avventura e scoperta, invitando i visitatori a immergersi nella bellezza paesaggistica della regione e a lasciarsi trasportare dalla magia dell'arte.
VOLVO C40 FULL ELECTRIC
Per viaggiare tra le colline delle Langhe abbiamo scelto un'auto elettrica rispettosa dell'ambiente, ma soprattutto divertente. Diversi comuni delle Langhe sono attrezzati con colonnine da 22 kW in corrente alternata AC. Alba ne ha alcune da 50 kW in corrente continua DC, e sono davvero molte le soluzioni ricettive, come agriturismi e ristoranti, che hanno le colonnine al proprio interno.
Precedente
Successivo