Una scultura disfunzione fatta di materiale tessile che sembra arrivare da una navicella spaziale. Un’opera che usa l’abbigliamento come struttura scultorea. Oggetti di uso comune, come gli scontrini dell’Esselunga, ma realizzati in preziosa ceramica che diventano arte contemporanea. Sono alcune delle opere realizzate dai 10 finalisti di JaguArt, The Italian Talent Road Show, il viaggio alla ricerca di giovani talenti, nato un anno fa dall’incontro tra Artissima e la Casa automobilistica britannica Jaguar.
Precedente
Successivo
Ecco il nome degli artisti selezionati. Si tratta di Matteo Pizzolante, vincitore della tappa di Milano, Luca Arboccò - Torino, Francesco Tagliavia - Catania, Camilla Gurgone - Roma, Boris Contarin - Venezia, Stefano Giuri - Firenze, Marco-Augusto Basso - Genova, Teresa Gargiulo - Napoli, Camilla Riscassi - Bologna, Federica Francesconi. Ovviamente l’invito è cercare la loro narrazione artistica su Instagram.
Attualmente, i 10 finalisti sono i protagonisti di due mostre collettive. Mostre esplorabili digitalmente grazie a una guida speciale: la direttrice di Artissima, Ilaria Bonacossa. È lei a illustrare i progetti espositivi ospitati alla GAM di Torino e presso la Lounge Jaguar Land Rover allo Chalet de l’Ange di Courmayeur. Il tutto grazie a virtual tour dedicati in 3D con schede di approfondimento.
Lo Chalet de l’Ange di Courmayeur per l’intera stagione invernale, incrociando le dita, sarà il cuore pulsante di molte iniziative di Jaguar Land Rover Italia, che tra l’altro è partner di località di Courmayeur. Mentre la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, oltre a JaguArt, è già una delle sedi di Stasi Frenetica, la mostra diffusa di Artissima 2020.
Precedente
Successivo
Teelent sposa l’ideazione di progetti in grado di diffondere la bellezza attraverso l’arte e la cultura.
Eventi quanto mai importanti e necessari come in questo momento storico, in cui nella realtà quotidiana, si avverte il bisogno di evasione positiva che solo attraverso lo strumento digitale può arrivare nelle case delle persone.
Infine, il vincitore. Trai dieci finalisti verrà selezionato il vincitore di JaguArt. A lui sarà offerta la possibilità di organizzare nel 2021 una mostra personale presso lo Skyway, la “galleria” più alta d’Europa.

Precedente
Successivo