KIND OF BLUE

Il giorno di Santa Cristina, il 24 luglio, ha visto nascere alcune delle menti più creative di mia conoscenza e non si smentisce neanche in questa storia, ma non siamo qui per parlare delle mie frequentazioni quindi non distraiamoci. Il 24 luglio del 1966 a Rapallo nasce un bambino (tra tanti probabilmente). Il suo nome è Raul Orvieto ed è nato con il mare dentro.

Gli anni passano veloci e come molti, Raul, cresce nella sua città fatta di turismo, case colorate e… mare. Proprio il mare è il protagonista silenzioso di questa storia. Il mare fluido si insinua nella mente di Raul e nelle sue mani… Con un lungo balzo temporale incontriamo Raul Orvieto oggi, artista scultore e pittore, pluripremiato a livello nazionale e internazionale il quale ha dato vita al vasto progetto artistico italiano: “Kind of Blue” con un profondo scopo sociale.
L'incontro con Loredana Trestin (presidente di DIVULGARTI) dà concretezza al progetto che diventa una mostra personale volta a sensibilizzare le persone cercando, tramite l'arte, di attivare le coscienze puntando i riflettori sul devastante problema dell’inquinamento marino da plastiche e reti abbandonate.

Ma poi come agire concretamente? Semplice, il grande potere dell’arte è anche quello di offrire la possibilità di osservare ogni cosa da diversi punti di vista per proporre nuove soluzioni e raggiungere sempre più persone attraverso linguaggi diversi. È proprio così che si pongono Divulgarti, l’arte di Raul Orvieto e il loro progetto Kind of Blue.

Ribaltando la prospettiva, il mostro dell’inquinamento si trasforma nella materia prima dell’arte. Così i rifiuti e le plastiche raccolti sulle nostre spiagge diventano materia e supporto di una nuova opera con cui elevare più forte il nostro grido collettivo contro questo scempio.
La creazione di due opere maestose è il focus del programma. La prima "The Monster from the Abyss 2 (But who is the real monster?)", la cui realizzazione sarà sponsorizzata da TEELENT ART, verrà presentata presso il Galata Museo del Mare, teatro degli eventi dedicati all'OCEAN RACE, a partire dal mese di giugno 2023.

L’opera in questione ricalca, per forma e tipologia dei materiali costruttivi, quella omonima iscritta al Wildlife artist of the year 2023, ed esposta attualmente presso lo Spazio Europa del Parlamento Europeo a Roma nella versione ridimensionata. Le dimensioni previste sono all’incirca di 3 m. di altezza per 2 m. circa di lunghezza e 1.50 m. di profondità.
Si creerà una rete di comunicazione e condivisione del progetto a livello globale grazie al coinvolgimento di tutte le piattaforme social, grazie alla realizzazione di cortometraggi, elaborati grafici e fumettistici per la divulgazione del messaggio nelle scuole e set fotografici per la documentazione necessaria alla realizzazione di un libro.
Il progetto terminerà con la realizzazione di un'ulteriore maestosa scultura rappresentante due squali in posa dinamica (o forse è il caso di dire in posa plastica) interamente costituiti dalla plastiche raccolte dal mare e assemblate dalle sapienti mani dello scultore.
Una grande innovazione che sottolinea il forte coinvolgimento della popolazione è, senza dubbio, la partecipazione fattiva dei volontari alla clean up del 19 aprile a Viareggio per la creazione delle opere. Si prevede addirittura che i partecipanti (che vorranno iscriversi) potranno seguire tutti gli aggiornamenti attraverso una mailinglist e, poi, comparire nel guest book a loro dedicato.
Quando ho iniziato a parlare di Raul Orvieto vi ho detto che il mare se lo porta dentro infatti è costantemente impegnato, con il suo lavoro e la sua arte, in tematiche di denuncia ambientale. Il suo concetto di arte lo possiamo riassumere nel termine Artivismo un movimento sviluppatosi recentemente con l’intento specifico di sollecitare le agende politiche dando vita così a opere con un potente contenuto sociale esplicito proprio come il progetto Kind of Blue. Ormai è diventato fondamentale smuovere le coscienze con atti artistici forti, pacifici ed espliciti.
Curiosi di conoscere più da vicino le opere di Raul? Fino al 17 aprile le potete trovare esposte presso Spazio Europa, sede di Rappresentanza del Parlamento Europeo. Dal 18 aprile l'intera mostra verrà trasferita poco più in là... nella nuovissima location Europa Experience David Sassoli, luogo dove si può scoprire l'Europa e il Parlamento europeo in un ambiente innovativo, multimediale e dinamico nel cuore di Roma.
Il progetto di Raul Orvieto e Loredana Trestin è in attesa dei giusti sponsor per rendere protagonisti, ahinoi, il mare e il suo artista. Se negli anni 60/70 le spiagge di Rapallo restituivano tesori come conchiglie e sassi colorati ora di colorato possiamo trovare plastica di ogni forma e dimensione (come su tutte le spiagge del mondo). Ormai questo crimine è sotto gli occhi di tutti a livello globale ed è nostro preciso dovere rimediare a ciò che abbiamo fatto anche e soprattutto attraverso l’arte.

Cosa ti è piaciuto dell'articolo? Commenta qui sotto!

su di NOI..

..Un gruppo di creativi indipendenti che amano sognare ad occhi aperti. Persone del mondo che hanno consumato strade di inchiostro, colori, idee traducendole in “comunicazione”

su di NOI..

..Un gruppo di creativi indipendenti che amano sognare ad occhi aperti. Persone del mondo che hanno consumato strade di inchiostro, colori, idee traducendole in “comunicazione”

ARTICOLI RECENTI

News

QUANDO L’ARTE PRENDE IL VOLANTE

L’irresistibile sinergia tra Porsche e l’espressione creativa Dalle collaborazioni con artisti di fama mondiale alle innovative installazioni: un’immersione nel mondo creativo di Porsche a scoprire

Leggi Tutto >

ISCRIVITI ORA

PER RICEVERE TUTTE LE NEWS

GRAZIE !

Verrai contattato al più presto!

Puoi aiutarci ad aiutarli?

Compila il modulo & organizziamo un appuntamento!