La differenza tra una pubblicità e un’installazione artistica dovrebbe essere manifesta, se non addirittura lapalissiana.
Eppure, lo spunto di questo articolo nasce proprio dalla lettura della definizione stessa di installazione artistica proposta dalla critica d’arte Claire Bishop.Secondo Bishop, un’installazione artistica è un’opera d’arte tridimensionale che occupa uno spazio specifico e coinvolge attivamente il pubblico. Alla luce di ciò, a quale categoria potrebbero appartenere le due pensiline di IGPDecaux decorate integralmente con un tetto di fiori, spighe e piante accompagnate da uno showscreen nel quale viene proiettato il video del nuovo profumo Miss Dior? Considerando il numero dei passanti che si sono fermati in Largo Foppa e in via Torino a Milano per fotografare queste due brand shelter (il nome tecnico di questa pubblicità) direi che il coinvolgimento attivo del pubblico è determinante per un’operazione come questa.Elemento quest’ultimo che aumenta la vicinanza della pubblicità all’installazione artistica.
E non si tratta di un caso isolato perché la collaborazione della società specializzata in comunicazione esterna con una serie di agenzie creative ha permesso la realizzazione di set complementari all’arte di grande impatto.
Tra questi quello in Piazzale Baracca sempre a Milano per il lancio di Geox Spherica, la scarpa che secondo lo slogan promette di trasformare ogni passo in un’esperienza di benessere, che (tra parentesi) è una delle doti dell’arte.
In quell’occasione il tetto della pensilina era ricoperto da sfere colorate blu che richiamavano quelle del sistema Zero Shock System della suola Geox. A corredo, degli schermi digitali con contenuti dedicati al prodotto e alla sua tecnologia.
Ma la mia pubblicità/installazione preferita è dedicata al Sudtirol. Nei pressi di Largo Cairoli, la classica seduta dell’impianto di arredo urbano è stata sostituita da una piccola seggiovia con accanto delle sedie tipiche di un rifugio di montagna accompagnate da un floor graphic che simulava due paia di sci.
Faceva da cornice un meraviglioso tetto innevato che decorava la copertura della pensilina con un’insegna luminosa.
L’obiettivo ancora una volta era coinvolgere attivamente il pubblico per portare i cittadini e i passanti a scoprire le bellezze del territorio delle Dolomiti altoatesine.
Vero è che la pubblicità non può essere considerata un’opera d’arte perché il suo scopo è diffondere un messaggio commerciale. Però, come la mettiamo se a realizzare la creatività di questi supporti pubblicitari sono gli stessi artisti? IGPDecaux, infatti, ha collaborato con molti artisti di fama internazionale nel corso degli anni per la realizzazione di campagne pubblicitarie innovative e creative.
Alcuni esempi di pubblicità realizzate da artisti includono Voyage en capitale a Parigi, realizzata nel 2018 dall'artista francese Jean-Michel Othoniel. La campagna ha presentato una serie di pannelli pubblicitari ispirati alle forme organiche della natura, creando un'esperienza visiva sorprendente e poetica nella città. Anche l’advertising Rain Room a New York, realizzata dalla collettiva artistica Random International nel 2013, è un ottimo esempio. La campagna ha utilizzato tecnologie avanzate per creare un'installazione interattiva che permetteva ai passanti di camminare sotto una pioggia artificiale senza bagnarsi. Più tradizionale, ma sempre impattante è stata la campagna pubblicitaria Sì Sposaitalia Collezioni a Milano, realizzata nel 2016 dall'artista italiano Michelangelo Pistoletto.
La campagna ha presentato una serie di pannelli pubblicitari decorati con uno specchio circolare che rifletteva l'ambiente circostante, creando un'esperienza visiva interattiva e coinvolgente.
Anche la campagna pubblicitaria Skate and Create uscita nel 2018 a Barcellona è stata realizzata da uno staff creativo capitanato dall'artista spagnolo Ricardo Cavolo. La campagna ha riempito una serie di pannelli pubblicitari colorati e vivaci ispirati alla cultura dello skateboard, per creare un'esperienza visiva dinamica e divertente nella città. Ma questi sono solo alcuni esempi delle campagne pubblicitarie creative e innovative che IGPDecaux e altri player internazionali di soluzioni pubblicitarie outdoor hanno realizzato in collaborazione con artisti di fama internazionale.
L'utilizzo dell'arte e degli artisti nella comunicazione pubblicitaria su strade e piazze può portare a risultati sorprendenti e innovativi, offrendo al pubblico un'esperienza estetica e culturale unica e coinvolgente.
L'arte, infatti, può dare valore aggiunto alla pubblicità, creando connessioni emotive e cognitive con il pubblico e trasmettendo messaggi più profondi e significativi, contribuendo così a rendere lo spazio pubblico un luogo più interessante e stimolante per tutti. Artisti, fatevi avanti!